top of page

Autore Regista Attore

Giovanni VOLPE

Nato a Grotte (AG) il 6 marzo 1962. Autore, regista, attore. Laurea Magistralis in Lettere - tab. XXIV Discipline dello Spettacolo. Regia. – conseguita con 110 e lode presso la Facoltà di Scienze Umanistiche – Dipartimento dello Spettacolo - Centro Teatro Ateneo – Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, discutendo una Tesi Sperimentale di Regia con il Prof. Ferruccio Marotti. Ha scritto dieci sceneggiature cinematografiche, oltre venti spettacoli teatrali; ha all’attivo cinquantotto regie teatrali e dieci regie cinematografiche delle quali due sono lungometraggi a produzione indipendente; ha ricoperto da attore diversi e svariati ruoli per diverse produzioni. Suoi spettacoli e regie sono stati rappresentati in diversi teatri italiani. 

In fase di formazione ha seguito i corsi di Semiotica della Rappresentazione con il Prof. Renato Tomasino; Il Teatro di Luigi Pirandello con il Prof. Cosmo Crifò; Storia del melodramma con il Prof. Titone; Storia della Musica col Prof. Paolo Emilio Carapezza; Il teatro del 700/800, il Teatro manzoniano e la Drammaturgia d’Amburgo di Lessing con il Prof. Giorgio Santangelo; Drammaturgia dell’Audiovisivo, laboratorio di scrittura cinematografica, tenuto dai registi e sceneggiatori: Suso Cecchi d’Amico, Gillo Pontecorvo, Francesca Solinas, Costantin Costa Gravas, Citto Maselli;Drammaturgia e Drammaturgia digitale con la Prof.ssa Ottai, Teoria e Tecnica dell’Attore e Istituzioni di Regia con il Prof. Marotti. 

È autore delle sceneggiature: “Martango”, “La Muraglia Del Silenzio” (scritta con Maria Beatrice Castronovo), “Preghiera”; “Shéma”; “Duduk”, “Giorno per giorno”, “Sul’Amuri”, “Mentre i treni passano”, “Due Monete”, “Donne Umanità”.

È autore delle opere teatrali: La Ragion d’Essere, Interiorità, Elì Elì Lemà Sabactanì, Tonino (La Transizione), Stelle di Pace, Sikilia, Voci, Comoedia Breve, Olocaust, Quanto piace al mondo è breve sogno, Selvaggio è il vento, Polveriera, Malerba e la lupa (da La Lupa di G. Verga), Fine Secolo, Triste felicità, Corri Gino Corri, Il Filo Strappato, Cuore di Carne, Parlaci con la Croce, “Angelo. Quante volte, un uomo” (da Lenzuola di Cartone di Angelo Starinieri), i monologhi teatrali Anna ‘a romana, Mau Mau, Vent’anni sempre e Dissenso? inseriti negli spettacoli della serie Fior,Villa Malgiocondo (scritta con Gaetano Aronica), Il risveglio dell’Umanità (percorso di installazioni umane e teatrali scritto con Gaetano Aronica).

Iscritto all’Enpals dal 1975 con la doppia qualifica di Cantante e Attore e dal 1986 ha aggiunto le qualifiche di Autore e Regista. Come cantante è stato voce solista di un gruppo musicale dal 1975 al 1990. Da cantante ha preso parte alle Opere Musicali: “Se il tempo fosse un gambero” di Garinei e Giovannini, prodotto dall’Ass. Randone, Agrigento; “Rime per un sogno” prodotto dalla Pro Art srl e al Federico II Il volo del falcone e L’Ultima Danza di Antonio Maiello, Canti del Mediterraneo e Zard produzioni.

Il 29 novembre 2005, presso l’aula 2 di via Mascarella, 86/A, Dipartimento Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna, Giovanni Volpe, ha tenuto una lezione sul tema Linee guida per la costruzione del personaggio pirandellianosu incarico della Prof.ssa Paola Daniela Giovanelli, titolare della cattedra di Italianistica del corso di Laurea in Lettere e DAMS.

Per le tre edizioni in cui si è svolta 2003, 2004, 2007, è stato Direttore Artistico della Rassegna Nazionale di Teatro, Premio Vigata, organizzata da Mario Silvano e il cui Presidente era Andrea Camilleri. È stato anche Direttore Artistico della Rassegna Nazionale di Teatro, Memoria del Presente, nell’ambito della XVI edizione del Premio “Racalmare Leonardo Sciascia Città di Grotte” cui Presidente era Vincenzo Consolo. L’anno dopo, ospite del Premio, si è esibito con i fratelli Enzo e Lorenzo Mancuso.

È stato diretto da Giuseppe Liotta nel ruolo di Liolà nell’omonimo allestimento prodotto dalla XXXIII Edizione della Settimana Pirandelliana. 

Malerba e la lupa inaugura la XXXIV Edizione della Settimana Pirandelliana davanti la casa natale di Luigi Pirandello.

Angelo. Quante volte un uomo ha debuttato il 18 gennaio al Teatro Nuovo di Milano ed è stato replicato al Ciak il 2 e 3 febbraio 2010.

Nel 2012 per la Choice Eventi di Milano presso l’aula magna della Statale di Milano, cura la regia del PREMIO MONTALE andato al poeta Nobel Derek Walcott, al poeta Franco Bandini e a Roberto Vecchioni.

Dal 18 luglio 2011 al 14 maggio 2012 ha girato il suo primo film lungometraggio dal titolo PREGHIERA e dal 13 ottobre 2013 all’11 agosto 2014 ha girato il suo secondo film lungometraggio SUL’AMURI.

Rifonda una sua compagnia di produzioni teatrali - ArTesia - con la quale mette in scena soprattutto testi di autori contemporanei quali: CAFÉ di Angelo Orlando; BELLISSIMA MARIA di Roberto Cavosi; FERDINANDO di Annibale Ruccello e, di recente, tre antologie teatrali: FIOR DE… TEATRO 1 Sebben che siamo donne, 2 Sebben che siamo umani e l’ultimo della serie 3 Del mare, dei sogni, della vita e del viaggio.

Nella stagione 2018/19 interpreta il ruolo di Soffio in LUNA PAZZA di Gaetano Aronica per la regia di Gaetano Aronica e Marco Savatteri, prodotto dalla Fondazione Teatro Luigi Pirandello di Agrigento.

Nel maggio 2018 lo spettacolo teatrale IN OGNI POZZO C’è L’ACQUA si aggiudica il Premio come Miglior Spettacolo di Prosa nella rassegna Un Teatro Per Tutti organizzata dalla Fondazione Teatro Luigi Pirandello di Agrigento. Lo stesso spettacolo viene quindi inserito nel Cartellone Scuola della Stagione 2018/19.

Il 5 maggio 2019 presso il Teatro Pirandello ha diretto un estratto da “I Sei Personaggi In Cerca D’Autore” di Luigi Pirandello interpretando il ruole del Padre per Great Continental Railway Journeys, a British television documentary series presented by Michael Portillo BBC, dal quale è stato quindi intervistato su Pirandello e sulle attività della Fondazione.

Il 7 e 9 maggio 2019 sempre presso il Teatro Pirandello ha tenuto due Laboratori teatrali sul rapporto tra Luigi Pirandello e le principali teorie e tecniche dell’attore del ‘900 nell’ambito del 3° Concorso Internazionale "Uno, nessuno e centomila" organizzato dall‘Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia – Ufficio V – Ambito territoriale di Agrigento, la Fondazione Teatro Luigi Pirandello, il Distretto Turistico “Valle dei Templi”, l’Accademia di Belle Arti “Michelangelo” di Agrigento, l’associazione “Strada degli Scrittori”, in collaborazione con la Regione Siciliana –Assessorato regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo e il Comune di Agrigento.

Il 28 dicembre 2019, presso il museo regionale Pietro Griffo di Agrigento, porta in scena VILLA MALGIOCONDO che scrive e dirige con Gaetano Aronica, prodotto dalla Fondazione Teatro Luigi Pirandello di Agrigento. Lo spettacolo è stato replicato al Teatro del Tempio di Giunone il 16 agosto 2020.

Il 9 marzo 2020, per Medinova, esce il suo primo romanzo dal titolo TONINO.

Il 14, 16 e 23 agosto 2020 scrive e dirige con Gaetano Aronica IL RISVEGLIO DELL’UMANITA’ percorso di installazioni teatrali realizzato per le Albe nella Valle dei Templi di Agrigento prodotto da Coop Culture per l’Ente Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento.

Scrive dirige il docufilm CIAO GIUSI omaggio a Giusi Carreca, attrice. Produzione Fondazione Teatro Luigi Pirandello e Comune di Agrigento 2021.

Agosto 2021 con Gaetano Aronica firma la regia degli spettacoli VIZI CAPITALI e di …E NON TEMERE IL DOMANI prodotti dalla Fondazione Teatro Pirandello e dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento e rappresentati in diversi siti archeologici della Sicilia tra i quali Segesta e la Valle dei Templi.

Nel novembre 2021 presso il Teatro Pirandello di Agrigento ha tenuto un laboratorio su La VERITA’ dell’ATTORE nell’ambito del Concorso Internazionale "Uno, nessuno e centomila" organizzato dall‘Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia – Ufficio V – Ambito territoriale di Agrigento, la Fondazione Teatro Luigi Pirandello, il Distretto Turistico “Valle dei Templi”, l’Accademia di Belle Arti “Michelangelo” di Agrigento, l’associazione “Strada degli Scrittori”, in collaborazione con la Regione Siciliana –Assessorato regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo e il Comune di Agrigento.

Lo scorso 16 gennaio ha diretto e condotto la serata di presentazione e musicale del volume/CD VITTI 'NA CROZZA Omaggio ai Fratelli Li Causi di Giuseppe Maurizio Piscopo e Antonio Zarcone con Tom Sinatra al Teatro Pirandello di Agrigento.

 

Canel Youtube: Giovanni Volpe - YouTube

Profilo Vimeo  https://vimeo.com/user51157712

 

 

Regie (teatrali e cinematografiche)

 

  1. ELI’ ELI’ LEMÀ SABACTANÌ di Giovanni Volpe, Prod. Laboratorio Centro Studi Tèsia, 1986

  2. TONINO (la transizione) di Giovanni Volpe, Prod. Laboratorio Centro Studi Tèsia, 1987

  3. STARS OF PEACE di Giovanni Volpe, Prod. Laboratorio Centro Studi Tèsia, 1988

  4. SIKILIA di Giovanni Volpe, Prod. Laboratorio Centro Studi Tèsia, 1988

  5. ELI’ ELI’ LEMÀ SABACTANÌ di Giovanni Volpe, Prod. Carro di Tespi, 1989

  6. STELLE DI PACE di Giovanni Volpe, Prod. Carro di Tespi, 1989

  7. VOCI di Giovanni Volpe, Prod. Laboratorio Teatrale Luchino Visconti, 1989

  8. LA VITA CHE TI DIEDI di Luigi Pirandello, Ass. Culturale Salvo Randone, 1992

  9. LA VOCE UMANA di Jean Cocteau, Ass. Culturale Salvo Randone, 1993

  10. CONTAMINAZIO SHOW di Giovanni Volpe, Prod. Carro di Tespi, 1996

  11. QUANTO PIACE AL MONDO È BREVE SOGNO di Giovanni Volpe, Prod. Carro di Tespi, 1997

  12. SELVAGGIO È IL VENTO di Giovanni Volpe, Ass. Culturale Salvo Randone, 1993

  13. OLOCAUST docufilm video ispirato al Diario di Anna Frank, 1994

  14. MISERIA E NOBILTÀ di Edoardo Scarpetta, adattamento di Giovanni Volpe, Agi-Music, 1997

  15. IL BERRETTO A SONAGLI di Luigi Pirandello, Ass. Culturale Salvo Randone, 1997

  16. SE IL TEMPO FOSSE UN GAMBERO di Garinei & Giovannini, Ass. Culturale Salvo Randone, 1998

  17. MALERBA E LA LUPA di Giovanni Volpe, Ass. Culturale Salvo Randone, 1999 (Primo allestimento)

  18. NATALE IN CASA CUPIELLO di Eduardo De Filippo, Ass. Culturale Salvo Randone, 2000

  19. SOGNO (MA FORSE NO) di Luigi Pirandello, Ass. Culturale Salvo Randone, 2000

  20. FINE SECOLO di Giovanni Volpe, Ass. Culturale Salvo Randone, 2001

  21. MALERBA E LA LUPA  di Giovanni Volpe, Ass. Teatrale Sicilianova, 2002 (Secondo allestimento)

  22. IL BERRETTO A SONAGLI di Luigi Pirandello, Ass. Teatrale Sicilianova, 2002 

  23. FERDINANDO di Annibale Ruccello, ad. di Giovanni Volpe, Ass. Cul. Salvo Randone - Premio Vigata, 2003

  24. MALERBA E LA LUPA  di Giovanni Volpe, ContaminaZio Teatro, 2004 (Terzo allestimento)

  25. CUORE DI CARNE di Giovanni Volpe, ContaminaZio Teatro - Conoscere per Essere Roma, 2004

  26. BELLISSIMA MARIA di Roberto Cavosi, ContaminaZio Teatro, 2005

  27. QUESTO AMORE di Giovanni Volpe, ContaminaZio Teatro, 2005

  28. PARLACI CON LA CROCE di Giovanni Volpe, Ass. Filarmonica Santa Cecilia, 2005

  29. MALERBA E LA LUPA di Giovanni Volpe, Piccolo Teatro Città di Agrigento, 2006 (Quarto allestimento)

  30. CAFÉ di Angelo Orlando, ContaminaZio Teatro, 2006

  31. FEDERICO II L’Ultima danza scritto e diretto da Antonio Maiello. Aiuto regia di Giovanni Volpe. Prod.  Napoli, Distrib. Davide Zard. 2006

  32. FEDERICO II La Danza del falcone di Antonio Maiello, regia di Francesco Tavassi, Aiuto regia di Giovanni Volpe.. Davide Zard Produzioni 2007

  33. MALERBA E LA LUPA di Giovanni Volpe, ContaminaZio Teatro, 2007 (Quinto allestimento)

  34. PASQUA DEL DIO VIVENTE, ContaminaZio Teatro, 2009

  35. ANGELO. Quante volte, un uomo. Choice Events, Milano, 2010

  36. CAFÉ di Angelo Orlando, nuovo allestimento, PRO ART, 2010

  37. BELLISSIMA MARIA di Roberto Cavosi, nuovo allestimento, PRO ART 2010

  38. RIME PER UN SOGNO  recital scritto e diretto da Giovanni Volpe, ARTESIA, 2011

  39. PASQUA DEL DIO VIVENTE, ARTESIA, 2011

  40. CUORE DI CARNE. La Verità e la Storia scritto e diretto da Giovanni Volpe, ARTESIA, 2011

  41. PREGHIERA un film di Giovanni Volpe, PC&T  / ArTesia produzione 2012

  42. PASQUA DEL DIO VIVENTE, ARTESIA, 2012

  43. SHEMA’ un docu-film di Giovanni Volpe, Pro Art e Artesia produzione 2012

  44. PREMIO MONTALE regia della serata di consegna del Premio a Derek Walcott, Franco Bandini e Roberto Vecchioni, Choice Events, Aula Magna della Statale di Milano – Aprile 2012

  45. ANGELO. Quante volte, un uomo. Choice Events, Milano, 2012/13. Nuovo allestimento. 

  46. DUDUK un docu-film di Giovanni Volpe, Artesia produzione 2013. 

  47. GIORNO PER GIORNO tre CORTOMETRAGGI dai titoli: CHI VINCE PRENDE TUTTO; DOMENICA; SOLO MIA scritti e diretti da Giovanni Volpe, realizzati con gli allievi del corso di cinematografia e prodotti dall’Accademia LE MUSE di Favara (AG), 2013.

  48. NADA TE TURBE un docu-film di Giovanni Volpe, Artesia produzione 2013.

  49. SUL’AMURI un film di Giovanni Volpe, SAC&T / ArTesia produzione 2016

  50. FIOR DE… TEATRO. Sebben che siamo donne. Drammaturgia di Giovanni Volpe da Le Beatrici di Stefano Benni. Regia di Giovanni Volpe. ArTesia Produzione 2018

  51. IN OGNI POZZO C’E’ L’ACQUA, libero adattamento e riduzione teatrale di Giovanni Volpe tratto dalla sceneggiatura di John Pielmeier del film Agnese di Dio di Norman Jewison. ArTesia e Conoscere per Essere produzione, 2018/19

  52. FIOR DE… TEATRO. Sebben che siamo umani. Drammaturgia di Giovanni Volpe da AA.VV.. Regia di Giovanni Volpe. ArTesia Produzione 2018/19

  53. SEI PERSONAGGI IN CERCA DI AUTORE di Luigi Pirandello, spezzone appositamente allestito presso il Teatro Pirandello per Great Continental Railway Journeys, a British television documentary series presented by Michael Portillo. BBC. ArTesia Produzione 2019

  54. MENTRE I TRENI PASSANO Omaggio a Pippo Montalbano docu-film di Giovanni Volpe, Artesia 2019.

  55. FIOR DE… TEATRO 3. Del Mare, dei Sogni, della Vita e del Viaggio. Drammaturgia di Giovanni Volpe da AA.VV.. Regia di Giovanni Volpe. ArTesia Produzione 2019/20

  56. DUE MONETE un cortometraggio di Giovanni Volpe, Odierna/Artesia produzione 2019.

  57. DONNE nel TEMPO un cortometraggio di Giovanni Volpe, Odierna/Artesia produzione 2019.

  58. VILLA MAL GIOCONDO Drammaturgia e regia di Gaetano Aronica e Giovanni Volpe. Produzione della Fondazione Teatro Lugi Pirandello Valle de Templi. 2019/2020

  59. Il RISVEGLIO DELL’UMANITA Drammaturgia e regia di Gaetano Aronica e Giovanni Volpe. Produzione Coop Culture per l’Ente Parco Archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento. Compagnia della Fondazione Teatro Luigi Pirandello. 2020 

  60. NON SO DIRTI COME E QUANDO Drammaturgia e regia di Giovanni Volpe. ArTesia Prod. 2020

  61. OMBRE di Gaetano Aronica e Adriana Sabatini. Regia di Gaetano Aronica.  Direzione della Fotografia di Giovanni Volpe. Produzione della Fondazione Teatro Luigi Pirandello Valle de Templi. 2020

  62. CIAO GIUSI docufilm scritto e diretto da Giovanni Volpe, con Gaetano Aronica, dedicato a Giusi Carreca. Una produzione Fondazione Teatro Pirandello e Comune di Agrigento. 2021. Presentato al Festival del Genio Femminile Siciliano, La Sicilia delle Donne, NaxosLegge 2021.

  63. VIZI CAPITALI di Gaetano Aronica regia di Gaetano Aronica e Giovanni Volpe. Produzione Fondazione Teatro Luigi Pirandello 2021

  64. …E NON TEMERE IL DOMANI di Gaetano Aronica regia di Gaetano Aronica e Giovanni Volpe. Produzione Fondazione Teatro Luigi Pirandello 2021

  65. VITTI ‘NA CROZZA Omaggio ai Fratelli Li Causi di Giuseppe Maurizio Piscopo e Antonio Zarcone. Regia di Giovanni Volpe. Produzione Artisti Associati 2022

  66. IN QUESTA GRANDE EPOCA Drammaturgia e regia di Giovanni Volpe. ArTesia Prod. 2022. 

  67. QUANDO VIVI SPLENDI Drammaturgia e regia di Giovanni Volpe. ArTesia e Teatro del Baratto Torino Prod. 2022

  68. EHI YOU Spettacolo teatrale saggio del Laboratorio di Porto Empedocle, drammaturgia e regia di Giovanni Volpe 2023

  69. VULANNU VULANNU Patri figliu e d’unni pigliu scritto e diretto da Giovanni Volpe Comp Teatrale  Nino Martoglio 2023

  70. NAUFRAGHI Elì Elì Lemà Sabactani scritto e diretto da Giovanni Volpe prod. Aps 72° Est Porto Empedocle 2024

  71. IL BERRETTO A SONAGLI di Luigi Pirandello diretto da Giovanni Volpe prod. Aps 72° Est Porto Empedocle 2024

  72. TUTTA COLPA DI SOLONE di Giovanni Volpe e Andrea Cirino prod Nuovo Piccolo Teatro Città di Agrigento 2025

 

 

Attore (dove non specificato la regia è di Giovanni Volpe)

 

  1. Ciampa ne Il Berretto A Sonagli di Luigi Pirandello, regia di Salvatore Bellavia, Laboratorio Teatrale Luchino Visconti, 1990

  2. Il Giudice D’Andrea ne La Patente di Luigi Pirandello, regia di Salvatore Bellavia, Ass. Culturale Salvo Randone, 1992

  3. L’Uomo dal fiore ne L’Uomo dal fiore in bocca di Luigi Pirandello, regia di Salvatore Bellavia, Ass. Culturale Salvo Randone, 1992

  4. Ciampa ne Il Berretto A Sonagli di Luigi Pirandello, Ass. Culturale Salvo Randone, 1997

  5. Max in Se il tempo fosse un gambero di Garinei & Giovannini, Ass. Culturale Salvo Randone, 1998

  6. Malerba in Malerba e la Lupa di Giovanni Volpe, Ass. Culturale Salvo Randone, 1999 (Primo allestimento)

  7. Luca Cupiello in Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo, Ass. Culturale Salvo Randone, 2000

  8. Marco in Fine Secolo di Giovanni Volpe, Ass. Culturale Salvo Randone, 2001

  9. Malerba in Malerba e la Lupa di Giovanni Volpe, Ass. Teatrale Sicilianova, 2002 (Secondo allestimento)

  10. Ciampa ne Il Berretto A Sonagli di Luigi Pirandello, Ass. Teatrale Sicilianova, 2002 

  11. Faust in Faust di Guarnotta, regia di Guglielmo Ferro, UILT Sicilia, 2003

  12. Don Catello in Ferdinando di Annibale Ruccello, ad. di Giovanni Volpe, Ass. Cul. Salvo Randone - Premio Vigata, 2003

  13. Malerba in Malerba e la Lupa di Giovanni Volpe, ContaminaZio Teatro, 2004 (Terzo allestimento)

  14. Voce Narrante in Cuore di Carne di Giovanni Volpe, ContaminaZio Teatro - Conoscere per Essere Roma, 2004

  15. Rocco in Bellissima Maria di Roberto Cavosi, ContaminaZio Teatro, 2005

  16. L’Uomo in Questo Amore di Giovanni Volpe, ContaminaZio Teatro, 2005

  17. Liolà in Liolà di Luigi Pirandello, regia Giuseppe Liotta, Piccolo Teatro Città di Agrigento, 2005

  18. Al Kamil in Federico II L’Ultima danza scritto e diretto da Antonio Maiello, Prod. Mediterraneo Napoli, Distrib. Davide Zard. 2006

  19. Al Kamil in Federico II La Danza del falcone di Antonio Maiello, regia di Francesco Tavassi, Zard Produzioni 2007

  20. Angelo in ANGELO. QUANTE VOLTE, UN UOMO di Giovanni Volpe CHOICE Events, Milano, 2010

  21. Emanuele Crupi in CUORE di CARNE La Verità e la Storia di Giovanni Volpe, ARTESIA, 2011

  22. Ruoli vari in TONINO 11/9 di Giovanni Volpe, regia di Luciano Caratto, Pro Art e Artesia Produzione 2011

  23. Satana in SHEMA docu-film di Giovanni Volpe, Pro Art e Artesia Produzione 2012

  24. Malerba in SUL’AMURI film scritto e diretto da Giovanni Volpe, SAC&T / ArTesia produzione 2016

  25. Soffio in LUNA PAZZA di Gaetano Aronica. Regia di Gaetano Aronica e Marco Savatteri. Produzione Fondazione Teatro Pirandello Valle dei Templi. Agrigento. 2018

  26. Livio De Marti in IN OGNI POZZO C’E’ L’ACQUA libero adattamento, riduzione teatrale e regia di Giovanni Volpe tratto dalla sceneggiatura di John Pielmeier del film Agnese di Dio di Norman Jewison. ArTesia e Conoscere per Essere, Roma produzione, 2018/19

  27. Il Padre nei SEI PERSONAGGI IN CERCA DI AUTORE di Luigi Pirandello, spezzone appositamente allestito presso il Teatro Pirandello per Great Continental Railway Journeys, a British television documentary series presented by Michael Portillo. BBC

  28. Enaiat Akbari da Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda, in FIOR DE… TEATRO 3. Del Mare, dei Sogni, della Vita e del Viaggio. Drammaturgia di Giovanni Volpe da AA.VV.. Regia di Giovanni Volpe. ArTesia Produzione 2019/20

  29. Vedrai vedrai ed Enaiat Akbari NON SO DIRTI COME E QUANDO Drammaturgia e regia di Giovanni Volpe. ArTesia Prod. 2020

  30. Pensiero in IN QUESTA GRANDE EPOCA Drammaturgia di Giovanni Volpe. ArTesia Prod. 2022

  31. NON SAI QUANTI NOMI TI HO DATO scritto e diretto da Franco Carlisi. Attore protagonista Giovanni Volpe Produzione EIDON Immagini d’Arte.  2023

  32. Ciampa ne Il Berretto A Sonagli di Luigi Pirandello diretto da Giovanni Volpe prod. aps 72° Est Porto Empedocle 2024

 

 

PREMI

• 2019  Giovanni Volpe

Premio Pippo Montalbano X Edizione per il Teatro a Giovanni Volpe

a cura dell’Associazione Libero canto di Calliope.

Teatro Pirandello Agrigento, 18 maggio 2019 

  

• 2018  FIOR DE… TEATRO Sebben che siamo donne

Miglior Spettacolo In Rassegna

Miglior Regia a Giovanni Volpe

Miglior Attrice Protagonista a Carmen Butera

Rassegna a Premi LICATA (AG)

 

• 2018  IN OGNI POZZO C’E’ L’ACQUA 

Miglior Spettacolo di Prosa in Cartellone

Rassegna Un Teatro Per Tutti

Fondazione Teatro Pirandello Agrigento

Maggio 2018

 

• 2006  CAFE'

 Premio Nazionale di Teatro Popolare Michele Abbate - Caltanissetta

. Miglior Spettacolo in Rassegna

. Miglior Regia a Giovanni Volpe

. Miglior Attore Protagonista a Salvatore Venezia (Osvaldo)

 

• 2006  CAFE'

Primo regionale di Teatro – Bivona (AG)

. Miglior Scenografia a Giovanni Volpe

. Miglior Attrice Protagonista a Rosamaria Montalbano

 

• 2006  CAFE'

 Premio Nazionale di Teatro Bombetta d’Oro – Altamura (BA)

. Premio Bombetta d’Oro Miglior Spettacolo in Rassegna

 

• 2005  BELLISSIMA MARIA

 X Edizione di Teatro in Sala, Rassegna Nazionale di Teatro di Sala Consilina (SA). 

. Miglior Regia a Giovanni Volpe

. Miglior Attrice Protagonista a Luana Licata

 

• 2001  FINE SECOLO

 XII Edizione del Premio Internazionale di Teatro “IL GIOGO D’ORO” di Montagnano (Arezzo). 

. Premio Speciale per il Teatro a Giovanni Volpe autore del testo

. Miglior Attore Protagonista a Giovanni Volpe

. Miglior Allestimento Scenico ad Angelo Mancuso

 

• 2000  MALERBA E LA LUPA

V Rassegna Nazionale di Teatro “Lorenzo Silvestri” col Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dei Beni Culturali e del Ministero della Pubblica Istruzione. Pescia (PT)

. Premio Lorenzo Silvestri, Miglior Spettacolo in Rassegna a giudizio della giuria tecnica

. Miglior Spettacolo in Rassegna a giudizio del pubblico

. Miglior Regia a Giovanni Volpe

. Miglior Attrice Protagonista a Maria Rosa Parello

. Miglior Musiche Originali a Gery Cuffaro

 

• 2000  MALERBA E LA LUPA

XVIII SCHIOFESTIVALDAGNO, Rassegna Nazionale d’Arte Drammatica con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Schio e Valgano (VI).

. Miglior Attrice Protagonista a Carmen Butera a giudizio del pubblico

. Miglior Attrice Protagonista a Carmen Butera a giudizio della giuria tecnica 

. Miglior Musiche Originali a Gery Cuffaro

 

• 2000  Giovanni Volpe

Premio Alessio Di Giovanni per il Teatro a Giovanni Volpe a cura dell’Accademia Teatrale di Sicilia di Raffadali (AG)

 

• 2000  MALERBA E LA LUPA

 Festival Regionale UILT di Naro (AG)

. Miglior Attrice Protagonista a Maria Rosa Parello

. Miglior Attore Protagonista a Giovanni Volpe

 

• 2000  MALERBA E LA LUPA

 Rassegna di Teatro “Costabianca 2000”, Naro (AG)

. Miglior Attrice Protagonista a Maria Rosa Parello

. Miglior Adattamento a Giovanni Volpe

 

• 2000  MALERBA E LA LUPA

 Festival Internazionale del Teatro Popolare “Il Giogo D’oro” di Montagnano (Arezzo). 

.TARGA del PARLAMENTO EUROPEO - Ufficio per l’Italia, per il MIGLIOR SPETTACOLO IN CARTELLONE

. Giogo d’Oro 2000 Miglior Spettacolo in Rassegna

. Miglior Regia a Giovanni Volpe

. Miglior Attrice Protagonista a Maria Rosa Parello

 

• 2000  MALERBA E LA LUPA

 VI Edizione Premio Giorgio Totola - Rassegna Teatrale Di Autore Italiano Contemporaneo, Verona

. Premio Giorgio Totola  Miglior Spettacolo in Rassegna

. Miglior Attrice Protagonista a Maria Rosa Parello

 

• 1999  SE IL TEMPO FOSSE UN GAMBERO

 Premio Teatrale “RIBERA - CITTA’ DELLE ARANCE”  

. Miglior Spettacolo in Rassegna

. Miglior Regia a Giovanni Volpe

. Miglior Attore Protagonista a Giovanni Volpe

bottom of page